Fragola seccata tenera
La fragola è povera in calorie ed è un potente antiossidante.
Contiene molti importanti elementi nutritivi: una notevole quantità di acidi organici e flavonoidi antiossidanti, calcio e magnesio antigrasso, vitamina C antirughe e potassio diuretico. Le fragole sono state inserite tra i super cibi anti età nella speciale classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) stilata dall’USDA (il dipartimento dell'agricoltura statunitense), per il contenuto record in sostanze antiossidanti benefiche per la salute.
Si consiglia il consumo di 7 fragole secche accompagnate da una dozzina di pistacchi. Questo costituisce uno spuntino dai sapori sorprendenti, ricco di carboidrati naturali della frutta e buoni acidi grassi. Le fragole secche sono uno pasto a basso contenuto calorico che controbilanciano le calorie dei pistacchi. Insieme formano uno snack equilibrato.
SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
Per fragola si intendono i frutti delle piante del genere Fragaria a cui appartengono molte specie differenti.
In realtà si tratta di un falso frutto e frutto aggregato.
Comunemente con questo termine si intende la parte edibile della pianta: anche se le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico, in quanto i frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni, ossia i semini gialli che si notano sulla superficie della fragola. La fragola viene considerata come un frutto aggregato perché non è altro che il ricettacolo ingrossato di un'infiorescenza, posizionata di norma su un apposito stelo.
La pianta, al di fuori del sistema riproduttivo, ha sistemi di moltiplicazione non sessuale, come lo stolone, ramificazione laterale radicante per mezzo della quale può produrre nuovi cespi che sono di fatto cloni dello stesso individuo vegetale. Le fragole oggi comunemente coltivate sono ibridi derivanti dall'incrocio tra varietà europee e varietà americane.
Si conserva per diversi mesi in un luogo fresco e asciutto.
Ingredienti: Fragola, succo di mela.