Mendiant
I “mendiant” sono il nome di frutta secca. Tradizionalmente, ce ne sono quattro ma ricordano sia la cena di Natale menzionata da Marcel Pagnol, con i suoi tredici dessert, sia il colore degli abiti dei grandi ordini religiosi. Una cronaca da assaggiare!
Si può mangiare come un snack sano e energetico, in aperitivo, nello yogurt oppure si può fare i mendiant al cioccolato.
I “mendiant” sono uno dei componenti essenziali della tradizionale grande cena di Natale in Provenza. Il suo ricordo è stato mantenuto fino ai nostri tempi da Marcel Pagnol. Ci dice in La gloria di mio padre: "Abbiamo fatto la grande cena dei tredici dessert davanti a un braciere scintillante". Il numero di tredici è un promemoria dell'ultimo pasto di Cristo prima della Passione, l'Ultima Cena, che aveva riunito Cristo e i suoi dodici apostoli. La composizione dei tredici dessert varia a seconda delle tradizioni: comprendono una torta, la pompa dell'olio o la selvaggina, i quattro mendicanti (noci, nocciole, mandorle e fichi secchi), i due torroncini (bianco morbido della Provenza e nero, duro e secco perché caramellato), tre frutti freschi (arancia, mela e pera), uvetta (bianco e nero) e marmellata di cedri (agrumi conosciuti dall'antichità in Provenza e Corsica, con forme eccentriche, usati principalmente sotto forma di scorza, marmellata o marmellata). La grande cena includeva quindi sei e non quattro frutti secchi: noci, nocciole, mandorle, fichi, uvetta bianca e nera.
Al giorno d'oggi, il nome dei mendicanti si applica soprattutto a una pasticceria. Una torta al cioccolato fondente (a volte bianca), in cui sono incorporati i frutti secchi: mandorle (il più delle volte non sbucciate), uva noci, mezzo chicco di noci e talvolta altri frutti secchi come i pistacchi. Fichi e spesso nocciole sono troppo grandi per essere inclusi in queste delicate e piacevoli confezioni. Ma come si è passati dal mendicante, un reprobo della società, vivendo di elemosine, persino rapine e piccoli crimini, a queste delizie? La frutta secca era conosciuta e apprezzata a Roma, dove venivano usati fichi, uvetta, noci, nocciole o avena e anche date, oltre ad antipasti, come in piatti dolci ma anche salati. Nel Medioevo, i frutti secchi venivano chiamati frutti Quaresima perché, durante questo periodo di digiuno prima di Pasqua, non c'erano quasi altri frutti oltre ai frutti secchi. Nel XVI secolo, un famoso predicatore, padre André, spiegò il rapporto tra frutta secca e accattonaggio di ordini religiosi.
Si conserva per diversi mesi in un luogo fresco e asciutto.
Ingredienti: mandorla, anacardo, nocciola, noce del Brasile, uva di corinto biologica, uva bionda biologica,olio di girasole biologico .