Limone
Il limone, frutto dalle origini molto antiche, è considerato oggi l’oro giallo delle nostre terre, con preziosissime qualità terapeutiche.
Sono presenti nel limone importanti elementi quali, vitamine B1, B2, PP, calcio, magnesio, ferro, fosforo, glucidi, cellulosa, sodio, potassio e acidi organici (citrico, malico, tartarico). Sono proprio questi ultimi che regolano l’equilibrio acido-basico all’interno del nostro organismo.
Si può utilizzare come spuntino, o nel tè, prima di un’attività fisica.
Il limone è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto.
Il limone è un albero che raggiunge dai 3 ai 6 metri di altezza. I germogli e i petali sono bianchi e violetti.
Diffuso ormai in tutto il mondo, i primi frutti di limone crebbero in Oriente, e arrivarono in Europa passando per la Palestina e l’Africa. Da alcune raffigurazioni rinvenute dagli archeologi durante gli scavi a Pompei, sembra che i Romani conoscessero la pianta del limone già dal I° secolo dopo Cristo. Ma le prime coltivazioni della pianta di limone in Europa risalgono al XV secolo, periodo in cui si scoprì come la vitamina C contenuta nell’agrume potesse colmarne le carenze e curare lo scorbuto, grave patologia risultato di un’alimentazione povera di tale vitamina.
Si conserva per diversi mesi in un luogo fresco e asciutto.
Ingredienti: Limone, zucchero di canna, E223, acido citrico.